Recensione del live action del Re Leone, remake live di Jon Favreau

Tecnicamente parlando, e’ una meraviglia. Il remake “live action” di Jon Favreau di The Lion King (Il Re Leone) di Disney possiede tutti i dettagli coinvolgenti e l’immediatezza tattile di un documentario di natura insolitamente buono. Ci trasporta. Possiamo praticamente sentire la pelliccia su questi animali, e vogliamo allontanarci dai loro tacchi tonanti mentre la telecamera ci precipita senza fiato attraverso l’erba tremante e i burroni scoscesi. E’ difficile immaginare che tutto questo sia stato creato in studio, e che quasi nulla di tutto ciò sia reale. Sarebbe un ottimo caso di “Come hanno fatto?”, tranne che l’hanno fatto così bene che si dimentica che hanno fatto qualsiasi cosa. “Oh, il leone sta cantando? Beh, che ne dici di questo? Non sapevo che un leone sapesse cantare. Ma eccolo lì – un leone vero, che canta”.

Recensione del live action del Re Leone

Questa è la buona notizia. La notizia non molto buona è che, essendo entrato nel regno fotorealistico, anche l’umore del Re Leone è cambiato. Improvvisamente, quella scena iconica di apertura, con tutti gli animali che si riuniscono per inchinarsi davanti al neonato leone Simba, retto come una sorta di scettro del potere assoluto, non si sente né trionfante né commovente, come ha fatto nella sua fantastica e animata ambientazione. Sembra quasi un qualcosa di autoritario. Ma, naturalmente, i registi lo riconoscono. Così ora, quando il vecchio re Mufasa (doppiato di nuovo da James Earl Jones) mostra al giovane Simba l’estensione del suo dominio (“Everything the light touches is our kingdom….”), ora abbiamo opportunamente ottenuto qualche dialogo aggiuntivo su come non sia davvero suo: “Non appartiene a nessuno, ma sarà tuo compito proteggerlo”.

Ma nel complesso, questo nuovo Re Leone segue piuttosto da vicino il Re Leone animato, replicando a volte anche gli stessi scatti e modelli di montaggio dell’originale. E l’effetto può sembrare un’acrobazia – come se qualcuno avesse deciso di fare una ricostruzione scena per scena utilizzando filmati di animali reali. Non aiuta il fatto che in alcuni casi i personaggi siano stati resi con un tale realismo da aver perso tutta l’espressione umana sui loro volti. Forse è questa l’idea: non antropomorfizzarli troppo e rimanere ancorati all’autenticità zoologica. Ma stanno ancora parlando, e cantando, solo ora i loro volti sono inespressivi; è uno strano scollegamento.

Gli attori del Re Leone e le loro caratteristiche

Questo crea una sfortunata gerarchia tra gli attori, permettendo ad alcuni di brillare e ad altri di andare alla deriva. Nei panni di Scar, lo zio connivente e amareggiato che uccide Mufasa e rivendica il trono per se stesso, Chiwetel Ejiofor porta il tipo di energia ululato e ringhiante che ci si aspetta da un vero shakespeariano; si collega alle passioni infuriate della storia. (Naturalmente, questo valeva anche per l’originale, che aveva gli stili sensuali di Jeremy Irons.) Ogni volta che è “sullo schermo”, il film ha un vero potere.

Il precedente remake di Favreau, The Jungle Book (Il libro della giungla), è stato un capolavoro – un sogno di febbre comunitaria stilizzato che ha trasformato i boschetti e le grotte del suo paesaggio selvaggio in un grande palcoscenico per la sua favola operistica di tradimento e appartenenza. Ogni volta che The Lion King si attiene a questo approccio, funziona magnificamente. Pride Rock, l’affioramento su cui gira gran parte del dramma del film (e dove si decide il destino del regno animale) incombe pesantemente nella mente dei personaggi. Quando Simba prende il suo ultimo, solitario cammino per accettare il suo destino reale – il suo presunto momento di trionfo – possiamo sentire la sua esitazione. Allo stesso modo, l’interpretazione notturna di Scar di “Be Prepared” (che, nell’originale, era una visione dementemente surreale di iene in marcia e rombante inferno ruggente) fa sì che la scena di apertura di “Circle of Life” risuoni un’eco beffarda: Invece di far inchinarsi tutta la savana davanti al suo erede nella luce del mattino, Scar assembla il suo spettrale raduno di spazzini, mentre salta furtivo e canta da roccia a roccia, furioso, sprezzante e orgoglioso.

I difetti del Re Leone

Mentre numeri come “Be Prepared” e Pumbaa e la versione gassosa di “Hakuna Matata” di Timon conservano il loro fascino, anche le canzoni non sono uniformi in questo nuovo Re Leone. Il duetto di “Can You Feel the Love Tonight” di Glover e Beyoncé è, come pezzo audio, assolutamente glorioso, eppure ha scarso impatto sullo schermo (dove, per qualche motivo, viene eseguito in pieno giorno), perché né SimbaNala hanno avuto un carattere coinvolgente.

Anche la coppia di nuovi pezzi che sono stati aggiunti sembra fuori luogo, ma questo potrebbe essere dovuto al fatto che le vecchie canzoni sono così familiari a questo punto. Tutto parla dell’impatto disomogeneo di questa versione lucida e senza spese di The Lion King: è uno stimolante promemoria di ciò che si può ottenere con tutto il talento (e i soldi) del mondo, così come un racconto ammonitore di ciò che può accadere quando non c’è la visione di legare tutto insieme.