I 10 film più costosi della storia del cinema

Spendere tanto per sbancare al botteghino. Nell’industria cinematografica questa è una formula che spesso funziona ma non tutti i film ad elevato budget hanno generato l’incasso sperato. Ecco la Top 10 delle pellicole più costose di sempre.

 

Ti sarà sicuramente capitato durante o dopo la visione di un film di pensare ‘caspita, ma quanto sarà costato?’. Una domanda lecita, che sorge spontanea quando una pellicola riesce a catturare lo spettatore non solo per una trama ben costruita, ma anche per altri fattori quali cast, ambientazioni, musiche ed effetti speciali. Questi sono gli ingredienti che, se mescolati correttamente, riescono a garantire il successo – anche in termini economici – di una produzione per le sale.

E dunque, se pensando alla settima arte ti chiedi quali siano i dieci film a più alto budget della storia, in questo articolo troverai finalmente la risposta. Inoltre, alcuni tra questi hanno posto le basi per serie TV live-action al centro di numerosi approfondimenti su siti che si occupano di serialità, come fa NoSpoiler.it con la sua sezione TV, o su testate giornalistiche tipo Ansa, Repubblica e molte altre che hanno rubriche su cinema e TV.

Tuttavia, prima di proseguire con la Top 10 delle pellicole più costose di Hollywood, devi sapere che la classifica che segue tiene conto dell’inflazione ed è per questo motivo che non troverai una produzione mastodontica (per il 1963, ndr) come Cleopatra, che ha un valore nominale di “soli” 31.1 milioni di dollari.

1) Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare (378,5 milioni di dollari)

Diretto da Rob Marshall e giunto in sala nell’estate del 2011, Oltre i confini del mare è il quarto capitolo della saga cinematografica dei Pirati dei Caraibi. Nonostante manchino all’appello sia Orlando Bloom che Keira Knightley, la pellicola con Johnny Depprecentemente premiato per Minamata – e il suo iconico Jack Sparrow ha conquistato la vetta di questa classifica. A condividere il set con lui stelle del calibro di Penélope Cruz, Geoffrey Rush e Sam Claflin.

Oltre i confini del mare ha incassato oltre un miliardo di dollari al botteghino a livello globale.

2) Avengers: Age of Ultron (365 milioni di dollari)

C’è la firma di Joss Whedon sul secondo film corale del Marvel Cinematic Universe con tutti i Vendicatori chiamati a raccolta: Iron Man, Captain America, Hulk, Vedova Nera, Occhio di Falco e così via. In oltre 140 minuti di durata è impossibile tener conto del numero di effetti speciali, frutto di un lavoro impeccabile.

Per il cinecomic basato sull’immaginario della Casa delle Idee uno strepitoso successo anche al botteghino ($ 1,402,809,540).

3) Avengers: Endgame (356 milioni di dollari)

Il capitolo finale della saga delle Gemme dell’Infinito, oggi il cinecomic corale per eccellenza e difficilmente in futuro sarà possibile fare di meglio. In sala nel 2019 e diretto dai fratelli Anthony e Joe Russo, in Avengers: Endgame ci sono praticamente tutti i supereroi apparsi nei film del MCU, compreso lo Spider-Man di Tom Holland.

Come si legge sulle pagine di repubblica.it, è suo il record al botteghino, il maggior incasso nella storia del cinema (quasi tre miliardi di dollari).

4) Avengers: Infinity War (316 milioni di dollari)

Prima di Avengers: Endgame c’è Infinity War, pellicola piena zeppa di iconici eroi e villain e che nel miglior modo possibile pone le basi per ciò che avverrà nel sequel. Cast stellare, effetti speciali qualitativamente difficili da pareggiare. Anche in questo caso un annunciato trionfo al botteghino con poco più di 2 miliardi di dollari incassati.

5) Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo (300 milioni di dollari)

Siamo nel 2007 ed è il terzo capitolo della saga con Jack Sparrow e soci. Johnny Depp, Orlando Bloom, Keira Knightley e Geoffrey Rush hanno condiviso il set regalando ai fan un’esperienza per nulla scontata. Come se l’è cavata al botteghino? Non male, avendo sfiorato il miliardo di incasso.

6) Justice League (300 milioni di dollari)

Nel 2017 è arrivata la risposta di Warner Bros. e DC ai Vendicatori dei Marvel Studios. Nonostante l’elevato budget e la presenza di cinque amatissimi eroi come Batman e Wonder Woman, il cinecomic ha raccolto un numero infinito di critiche. Non a caso è in uscita una versione curata da Zack Snyder che dovrebbe finalmente mettere un po’ d’ordine in quel caos di nome Justice League.

Un film da dimenticare anche per la performance al botteghino. Nemmeno 700 milioni di dollari in entrata.

7) Solo: A Star Wars Story (275 milioni di dollari)

Nel 2018 The Walt Disney Company ha lanciato in sala uno spin-off di Star Wars. Diretta da Ron Howard, si tratta di una pellicola interamente dedicata all’amatissimo Han Solo, questa volta però non con il volto di Harrison Ford. Purtroppo si è rivelato un flop al botteghino, avvicinandosi ai 400 milioni di dollari di incasso.

8) Star Wars: L’ascesa di Skywalker (275 milioni di dollari)

All’ottavo posto il capitolo conclusivo della terza trilogia di Star Wars, quindi Episodio IX. Nonostante alla regia figuri un pezzo da novanta come J. J. Abrams, L’ascesa di Skywalker non ha convinto proprio tutti, anzi si è rivelata una delle pellicole più bersagliate del 2019. Negli uffici Disney speravano forse in qualcosa in più, ma avendo come rendimento superato il miliardo non ci si può certo lamentare.

9) John Carter (263,7 milioni di dollari)

Il tentativo di trascinare sul grande schermo le avventure di John Carter, protagonista degli undici romanzi del ciclo di Marte di Edgar Rice Burroughs, si è rivelato un enorme fallimento. La pellicola ha richiesto un budget molto elevato, tanto da figurare in questa Top 10, ma pensa che ha portato a casa solo 285 milioni di dollari.

10) Batman v Superman: Dawn of Justice (263 milioni di dollari)

Del 2016, è un altro film corale del DC Extended Universe, che ha evidentemente ancora molta strada da fare prima di potersi avvicinare all’universo cinematografico Marvel. In Dawn of Justice, infatti, un team di eroi che dovrebbe fare faville (Batman, Superman e Wonder Woman) ha invece raccolto velenose critiche e pochissime recensioni positive. Un flop inaspettato visto il materiale a disposizione e quasi 900 milioni di incasso, che per un film come questo non è poi una cifra così alta.

Cosa ne pensi di questa Top 10? Se la classifica ti è piaciuta, allora ti potrebbe interessare anche la lista dei più celebri seduttori del grande schermo, sempre qui su Amanti del cinema.